Le Autrici

La Papessa MW
Claudia Pellegrino, alias La Papessa MW, nasce a Nardò (Le) nel 1980.
Appassionata sin da bambina alle discipline esoteriche, sviluppa una particolare attitudine per la dottrina cabalista e gnostica e un'accentuata capacità nella comprensione del linguaggio archetipico e iconografico.
Esperta in tarologia, simbolismo, alchimia e fisica dell'occulto, dottrine che scrutano il linguaggio mistico del simbolo e le leggi fisiche e metafisiche che regolamentano l'esistenza umana, dedica la sua vita alla ricerca dei Campi sottili che intercedono con la materia, tentando di dimostrare una connessione tangibile tra scienza ordinaria e tradizione mistica ed esoterica, e di aprire le coscienze a una rinnovata visione dell'individuo. Dal 2015 tiene corsi e conferenze in varie località in Italia su tali materie, portando avanti i personali studi e sperimentazioni.
Nel 2016 scrive il suo primo libro: “Il Segreto di Sophia. IHS. Atto primo, Inferno” e fonda a Lecce la scuola Ermetica per la ricerca e la sperimentazione “I Segreti di Sophia. Centro alchemico per il benessere e l'evoluzione dell'essere umano”, di cui è direttrice e docente. Sempre nello stesso anno dà vita a La Via Regina, un particolare cammino esoterico itinerante, a sua guida, che si sviluppa per sincronicità sulle nadi della matrice, determinati centri energetici del pianeta che conservano ancora intatta la storia del Segno, il simbolo primo che nasconde il Logos divino.
Nel 2017 diviene autrice -con una rubrica tutta sua, nominata Alchimia e Esoterismo- per la rivista a diffusione nazionale Fenix.
Nel 2018 fonda Isha magazine, di cui è direttrice e autrice, un mensile online con un particolare format e una redazione tutta al femminile, il cui scopo principale è quello di fare informazione libera su determinate tematiche (tradizione esoterica, arte e cultura, attualità, scienza nuova, mater natura) e mettere in risalto il valore del Sacro Femminino. Nell'estate dello stesso anno, spinta dalla chiamata a recuperare la Verità, percorre la Via Michelita, con l'intenzione di ricostruire l'autentica storia del Cristo e della Maddalena, seguendo le tracce rimaste impresse nei luoghi sacri, documentando un itinerario impervio e mistico di circa 7.000 km (da Gerusalemme a Mont Saint Michel in Francia), cui seguirà pubblicazione e docu-film.
Nel 2019 scrive il suo primo saggio "Le Chiavi del Tempo. Il Codice del sincronismo cosmico" nel quale espone una nuova tesi sulla costituzione dello spazio-tempo e presenta una Formula matematica sintesi della Creazione.
Nel 2020 la sua ricerca inerente il Tempo viene pubblicata nella Gazzetta Mondiale WIPO.
Nel 2021 Consegue l'ottenimento dei primi Brevetti di Design ed Invenzione Industriale per l'Orologio Aureo (O. A.), un dispositivo di condizionamento del metabolismo, dei ritmi circadiani e della vivacità delle cellule.
Nel 2022 pubblica il suo secondo saggio "Codice Aureo. Lo schema numerico del Multiverso". Tra le sue principali indagini e scritti:
Appassionata sin da bambina alle discipline esoteriche, sviluppa una particolare attitudine per la dottrina cabalista e gnostica e un'accentuata capacità nella comprensione del linguaggio archetipico e iconografico.
Esperta in tarologia, simbolismo, alchimia e fisica dell'occulto, dottrine che scrutano il linguaggio mistico del simbolo e le leggi fisiche e metafisiche che regolamentano l'esistenza umana, dedica la sua vita alla ricerca dei Campi sottili che intercedono con la materia, tentando di dimostrare una connessione tangibile tra scienza ordinaria e tradizione mistica ed esoterica, e di aprire le coscienze a una rinnovata visione dell'individuo. Dal 2015 tiene corsi e conferenze in varie località in Italia su tali materie, portando avanti i personali studi e sperimentazioni.
Nel 2016 scrive il suo primo libro: “Il Segreto di Sophia. IHS. Atto primo, Inferno” e fonda a Lecce la scuola Ermetica per la ricerca e la sperimentazione “I Segreti di Sophia. Centro alchemico per il benessere e l'evoluzione dell'essere umano”, di cui è direttrice e docente. Sempre nello stesso anno dà vita a La Via Regina, un particolare cammino esoterico itinerante, a sua guida, che si sviluppa per sincronicità sulle nadi della matrice, determinati centri energetici del pianeta che conservano ancora intatta la storia del Segno, il simbolo primo che nasconde il Logos divino.
Nel 2017 diviene autrice -con una rubrica tutta sua, nominata Alchimia e Esoterismo- per la rivista a diffusione nazionale Fenix.
Nel 2018 fonda Isha magazine, di cui è direttrice e autrice, un mensile online con un particolare format e una redazione tutta al femminile, il cui scopo principale è quello di fare informazione libera su determinate tematiche (tradizione esoterica, arte e cultura, attualità, scienza nuova, mater natura) e mettere in risalto il valore del Sacro Femminino. Nell'estate dello stesso anno, spinta dalla chiamata a recuperare la Verità, percorre la Via Michelita, con l'intenzione di ricostruire l'autentica storia del Cristo e della Maddalena, seguendo le tracce rimaste impresse nei luoghi sacri, documentando un itinerario impervio e mistico di circa 7.000 km (da Gerusalemme a Mont Saint Michel in Francia), cui seguirà pubblicazione e docu-film.
Nel 2019 scrive il suo primo saggio "Le Chiavi del Tempo. Il Codice del sincronismo cosmico" nel quale espone una nuova tesi sulla costituzione dello spazio-tempo e presenta una Formula matematica sintesi della Creazione.
Nel 2020 la sua ricerca inerente il Tempo viene pubblicata nella Gazzetta Mondiale WIPO.
Nel 2021 Consegue l'ottenimento dei primi Brevetti di Design ed Invenzione Industriale per l'Orologio Aureo (O. A.), un dispositivo di condizionamento del metabolismo, dei ritmi circadiani e della vivacità delle cellule.
Nel 2022 pubblica il suo secondo saggio "Codice Aureo. Lo schema numerico del Multiverso". Tra le sue principali indagini e scritti:
- Lo Studio sul Sole e sulle correlazioni tra tempeste solari, terremoti e salute;
- Le nadi del pianeta. I centri energetici della ragnatela terrestre;
- La Matrice divina e la Matrice Sistemica e le implicazioni con la realtà;
- Il Codice segreto dell'Apocalisse;
- Il Codice Tarot, linguaggio archetipico e matematico dei Tarocchi;
- La sincronicità e il linguaggio numerico del Segno;
- I tre fattori dell'alchimia
- L'Alchimia e la trasmutazione fisica e metafisica dell'essere umano;
- Tempo relativo e Tempo assoluto. Il Codice Orario e il Codice Aureo;
- Il Logos Aureo. Le Chiavi del Tempo e i suoi segreti;
- La correlazione tra il Codice Aureo e il Codice del DNA.

Leda Cesari
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna nel 1992, giornalista professionista dal 2001, Leda Cesari è collaboratrice fissa di Nuovo Quotidiano di Puglia (di cui è stata redattrice dal 1992 al 2001) e sommelier AIS. Curatrice di uffici stampa ed eventi vari – tra questi la rassegna sul giornalismo enogastronomico “Food a Sud” – si interessa di discipline “strane” da quando aveva cinque anni e i suoi genitori la guardavano con preoccupazione, e studia Astrologia dal 2008 (è docente certificata e astrologa professionista iscritta all’albo CIDA). Frase preferita, “Siamo tutti immersi nel fango, ma alcuni di noi guardano le stelle”. Ama anche la musica, gli animali, i libri.

Alessandra Adesso Carignano
Editor della rivista Isha Magazine

Jara Marzulli
Nasce nel 1977 a Bari, sin da piccola è affascinata dagli aspetti figurativi umani. Si diploma al Liceo artistico di Bari e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Bari con il massimo dei voti. Dal 1998 partecipa a mostre fiere e concorsi, ricevendo molti riconoscimenti e premi. La sua arte racconta di un sentire al tempo stesso estatico e carnale, reso ancor più incisivo e toccante dalla perfezione tecnica che contraddistingue l’artista. Una lucida e lacerante qualità espressiva, un’indefinibile purezza che si veste di pittura. Numerose sono le Biennali ed esposizioni d’arte prestigiose per le quali espone in Italia e all’estero. Le sue opere sono pubblicate in numerosi cataloghi, riviste cartacee e online, libri e cataloghi d’arte. Jara Marzulli vive e lavora ad Adelfia(BA), Italia, dove ha fondato “Alauda” associazione per la cultura e le arti. web site: jaramarzulli.com.

Isabella Dalla Vecchia
Esperta di "enigmi", è da sempre interessata alla ricerca dell’origine, dell’energia e della tradizione dei luoghi, cercando simbologie e similitudini e comparando gli stessi, nella convinzione che tutto sia legato da una matrice unica. "Nulla è Casuale, che sia un luogo antico o moderno, ciascuno è parte di una mappa universale che occorre decifrare... Spesso curiosità, simboli, energie, apparenti anomalie, risultano essere sincroniche e in forza di questa non-casualità, cerco di dare una lettura non convenzionale, con l’unico scopo di ragionare insieme al lettore, per trovare una diversa e al modo stesso comune chiave di lettura e interpretazione. Nomi, stemmi, tradizioni, energie, simboli, tutto attorno a noi parla con un linguaggio nuovo, che deve essere decriptato" Questo il pensiero della nostra autrice che ISHA condivide pienamente. Fondatrice del portale www.luoghimisteriosi.it sito che ha ottenuto un prezioso riconoscimento dal Centro Regionale Beni Culturali Abruzzo per l’impegno nella valorizzazione del territorio abruzzese, è autrice di "Oggetti misteriosi, inspiegabili e magici in Italia"di Eremon Edizioni, "Luoghi di Forza" edito da Sperling & Kupfer. Ha presentato in occasione del Romics 2016 il film della Warner Bros "King Arthur il potere della spada". Ha collaborato con la trasmissione di Italia 1 "Mistero", apparendo in diversi servizi con Marco Berry e Nicole Pellizzari. Ospite della trasmissione "Linea Verde Orizzonti" di RAI 1 e "Si Viaggiare" rubrica del TG2, della rubrica Extremamente di Studio Aperto il TG di Italia 1. Intervistata per il canale Focus 56 nel programma "Città Misteriose" di Sydonia Production. Invitata a Radio Deejay come ospite nella trasmissione "Dee Notte", a Rai Radio 2 come ospite nel programma “L’Altrolato”, a Radio Kiss Kiss nella trasmissione “00k”, a "Radio Capital" in “Open Capital”. Ha due rubriche dal titolo “Misteri bestiali” e “Ciak si svela” su Radio Bau, web radio ufficiale di Radio. Mediaset. Come autrice collabora e ha collaborato con varie riviste come "Hera", "Fenix", "Mistero magazine", "X Times", "Misteri d'Italia", "Enigmi", "L'Arca di Noè", "Argo", "Quattrozampe", "Touring club", “Il Giornale”, "Miracoli", "Visto", “Il Giorno”, “Cronaca Vera”, “La Nazione”, “Il Tirreno”, "Camper Life" e la versione web de “Corriere della Sera”, "Panorama", "La Repubblica", "La Stampa", “Libero Quotidiano”, “Corriere Nazionale”, "Focus", "ADN Kronos", "Agenzia Radicale", Libero”, “Turismo” de La Stampa, Style, affaritaliani, Virgilio, MSN.

Argia di Donato
Vive e lavora a Napoli, è avvocato con particolari competenze in diritto di famiglia, diritto marittimo, Tutela degli animali e diritto minorile. È iscritta all’Albo dei giornalisti della Campania, è direttore responsabile di Juris News periodico di informazione giuridica. E' presidente di NOMOΣ Movimento Forense, associazione di avvocati impegnata sul territorio con progetti educativi e culturali. Nel 2009 pubblica con Albatros Edizioni, Favole (per grandi ancora fanciulli) portato al Salone Internazionale del libro di Torino - edizione 2009. Nel 2010 pubblica il romanzo Luna tonda (BoopenLed - 2010), biografia dell'ex calciatore Luciano Marangon. Nel 2011 ha pubblicato Anima azzurra (Photocity Edizioni - 2011). E' autrice di numerosi racconti e poesie contenuti in varie antologie. E' portavoce del Movimento culturale “Liberiamo il cratere” (Napoli, 2004) con il quale ha realizzato numerosi reading e performance multimediali, nonchè rassegne letterarie ed eventi artistici. Dal 2017 è la Coordinatrice dei Giudici Lettori della Fondazione Premio Napoli. E' illustratrice e pittrice; il suo sito è www.argiadidonato.it

Karen N. Wikstrand
Nasce nei fantastici anni '70 nella terra degli ABBA, dell'Ikea e di Ingmar Bergman, in un piccolo paesino pittoresco a un'ora da Stoccolma. Sin da piccola mostra un amore spassionato per la musica, il cinema e la letteratura, accompagnato da un forte desiderio di esprimere il suo lato artistico. La bambina Karen inizia così a dipingere e scarabocchiare su qualsiasi cosa le capita davanti. I paillettosi e plasticosi anni '80 se li vive invece tutti nel Bel Paese, nella città eterna, dove s’iscrive al liceo artistico per dar finalmente sfogo alla pittura. Giunge poi il periodo del Grande Buio che la porta ad allontanarsi, per molti anni, da qualsiasi espressione artistica e dedicarsi invece (anima e corpo) alla redenzione dell'umanità. Una volta capito che la "fine del mondo" non è la sua vocazione, si rituffa nuovamente nell'arte e allarga la sua passione al teatro, alla letteratura e infine alla fotografia. Ma alla fotografia ci arriverà solo dopo alcuni anni di lavori in veste da modella, esperienza intensa e coinvolgente che la porterà a volersi esprimere anche da dietro l’obiettivo, per raccontare al mondo il suo punto di vista. E così, senza aver mai frequentato una singola lezione o corsi specializzati, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione come i smartphone, ha improvvisamente tra le mani uno strumento per condividere le sue emozioni. Il passo dal telefonino a una camera digitale e breve, brevissimo. Karen in realtà non fotografa, Karen vede e racconta. E lo fa con tutta la sua passione e attenzione per i dettagli, i momenti rubati, la gioia di vivere, la follia, la bellezza insolita e la solitudine. Karen osserva tutto ciò che incrocia il suo cammino con la stessa curiosità di una bimba di fronte alla vita. Oltre ad aver esposto le sue fotografie in Italia, Danimarca, Norvegia e Messico, dal 2017 è anche parte integrante dell’agenzia romana per artisti “Freaks – Dare To Be Different”, per la quale cura la direzione fotografica. Ha inoltre pubblicato una raccolta di storie intitolato “S.T.A.T.U.S. – Senza Te Amare Te Uccide Stop” (edito dalla Compagnia Editoriale Aliberti) e sta attualmente lavorando su due romanzi.

Elena Indigo
Elena Mancarella, alias Elena Indigo, è Senior Graphic Designer ed Esperta di comunicazione. E' specializzata in Comunicazione di massa e pubblicitaria, Comunicazione Ipnotica, Marketing d'Impresa e Programmazione Neuro-linguistica. Ha collaborato con diversi studi pubblicitari ed enti pubblici del territorio ed è stata docente di Graphic Image Process presso il Vocational College di Xian (Cina). Dal 2007 cura l’immagine e la comunicazione di piccole e medie imprese, resort, professionisti, artisti ed enti pubblici. E' appassionata di musica, ipnosi regressiva e scienze esoteriche.

Dora Garzya
E' nata a Lecce nel 1968. Diplomata in Pianoforte, Laureata in Pedagogia ad indirizzo filosofico, master post laurea come responsabile dei servizi educativi dei musei e del territorio, è docente di Musica all'Istituto Marcelline di Lecce e astrologa professionista iscritta all'albo privato del CIDA (Centro italiano discipline astrologiche), del quale è docente. Ha partecipato come relatrice a vari convegni nazionali in qualità di relatrice, vincendo con Leda Cesari il premio del concorso CIDA "Voci nuove" .

Francesca Giaccari
Nasce il 2 febbraio del 1984 , il suo sole e la sua luna cadono nel segno dell'acquario e questo aspetto le dona una personalità eclettica e curiosa proiettata all'approfondimento di tutto ciò che riguarda lo studio sulle grandi verità dell'universo. Dopo la sua profonda esperienza di vita in Australia, decide nel 2014 di continuare i suoi studi in Medicina naturale, presso la scuola italiana di scienze naturopatiche, studi che fino a quel momento aveva condotto autonomamente sperimentando il potere curativo della natura in armonia con le innate capacità dell'essere umano di autoguarirsi,spinta da una forte passione per la ricerca del benessere PsicoFisico. “Tutto dev'essere in armonia con l'energia dell'Universo, che ci da forza e respiro”. Attualmente tiene consulenze di medicina naturale a sostegno dell'autoguarigione consapevole, ultimando i suoi studi in Naturopatia con la stesura di una tesi sperimentale basata sui benefici dei rimedi naturopatici e di un alimentazione naturale, ossia naturalmente idonea alle diverse tipologie di gruppi sanguigni, affinchè il benessere sia il frutto della profonda interazione che esiste fra corpo, spirito e mente.

Luana Martino
Giornalista pubblicista, la scrittura è per lei fonte energetica quotidiana. E’ riuscita a trovare un connubio tra la passione per la scrittura e la modernità diventando copy e modificando il modus scribendi adeguandolo, all’occorrenza, al 3.0 e alla velocità del web. Il contatto costante con il web e con le sue dinamiche l’ha portata a voler frequentare un master in ‘Digital marketing’ grazie al quale ha maturato esperienza come social media manager. Ha sviluppato competenze nel campo della sceneggiatura frequentando corsi specializzati e realizzando diversi progetti come, ad esempio, ‘La Controra’. Nel giugno2013, infatti, co-dirige con Marianna Fumai il cortometraggio La Controra, finanziato da ANCI e Ministero delle politiche giovanili nell'ambito del contest InContatto. Oggi, insieme a Marianna Fumai e Gabriella Cosmo, continua ad occuparsi di audiovisivo con la associazione ‘RecMovie’; collabora con diverse redazioni online dove si occupa di cultura e spettacolo con un occhio di riguardo all’ambito del cinema. Cura l’ufficio stampa di differenti realtà come l’associazione ‘Genius Loci’ che si occupa di diffondere la cultura a 360° grazie al supporto di nuove tecnologie.

Iula Marzulli
Nata nel 1981 a Bari, artista poliedrica, con ampia esperienza internazionale teatrale, si occupa prevalentemente di performance e formazione teatrale. Tra le ultime opere si menziona il ciclo di performance realizzate all'interno della ricerca artistica sulle stagioni. Tra le ultime produzioni: "Estate_celebrazione #4", produzione Factor Hill e "Inverno_o delle Primavere". Dal 2016 è presidente dell'associazione per le arti e la cultura "Alauda". Si segnalano, inoltre, diverse partecipazioni in antologie poetiche come "Amori Liquidi"di Edit@ Casa Editrice & Libraria e "Parole Sante", editore Kurumuny. Curatrice del blog "I sensi della poesia" per documentazione e archivio di scritture. www.iulamarzulli.com

Marilena Morabito
Architetto e curatore d’Arte e direttore artistico dell’Associazione ACAV. Nasce a Reggio Calabria il 1976. Organizza numerose manifestazioni culturali legate alle arti figurative, alla scultura, alle videoinstallazioni, alla musica, alla danza ed al teatro. Dal 2013 ha curato diverse esposizioni fotografiche importanti. Le ultime collaborazioni la vedono accanto al Ministero per i Beni Culturali, alla Fondazione Guglielmo presso il Museo Marca di Catanzaro, al Maon (museo dell’arte dell’ottocento e del novecento) di Rende, al MUMAR Museo dei Marmi di Soriano Calabro, al Museo del Presente, comune di Rende, al MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove) di Roma con la performance d’arte “Ti aspetto su altri Pianeti” di Giuliano Macca, al Face Festival per la curatela di vari artisti negli spazi dei Fortini di Reggio Calabria, alla provincia di Cosenza e alla Fondazione Bilotti presso il MAM Museo delle Arti e Dei Mestieri di Cosenza. Pubblicazioni: Testo critico per Catalogo “Materia” per Expo e Sovrintendenza dei Beni Culturali della Calabria (Arte contemporanea ed archeologia) Testo critico per Catalogo “Al di là del Viaggio”, edito da l’Espresso (mostra fotografica personale di Gerardo Fortino). Testo critico per Catalogo “Magma” edito da Rubettino (mostra d’arte contemporanea di Alfredo Granata).

Katia Olivieri
Katia Olivieri è insegnante, critica e curatrice d’arte indipendente. Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali cum laude. Intraprende un percorso di approfondimento di arte antica andando “a bottega” presso dei rinomati restauratori del Salento, successivamente si specializza per l’insegnamento nelle scuole secondarie. Nel 2003 si perfeziona frequentando il Corso per Curatori di Mostre a Roma con i critici Marcello Smarrelli e Ludovico Pratesi. È del 2006 la sua prima mostra “La donna mediale e il suo doppio”, presso i Teatini di Lecce. Ha curato esposizioni e cataloghi di mostre d’arte contemporanea in spazi pubblici e privati, tra cui AgorArt ( Fondazione Città del Libro di Campi Salentina), Behind the cage ( Castello Carlo V di Lecce), Sophia ( Castello di Corigliano d’Otranto per il Parco Filosofico Sophia), Evasioni, Alice non sa Peter si (Palazzo Vernazza, Lecce), Ancient Super Heroes (Radisson Blue, Roma), Vitriol (Elite Studio Gallery, Lecce) Epta (atelier Primiceri), Domestic Landscape (Ars and Art Gallery e Museo Civico Cavoti). Collabora con Enti pubblici e privati per la realizzazione di manifestazioni artistiche e culturali.

Michela Zanon
Scrittrice e Ricercatrice

Tania Sabatino
Mi chiamo Tania Sabatino e sono giornalista pubblicista. Nell'ambito del mio percorso ho collaborato con realtà come Il Denaro, Il Roma, Sibilla Cumana la fonte del sapere, Arte Nascosta, La mia Napoli, Cinque W. Nel 2011 sono stata-co-ideatrice e redattrice del portale Fatti Italiani. Collaboro, inoltre, con una il blog Ali di porpora, che vuole raccontare la vita di persone che hanno scelto di "esserci" nonostante le difficoltà quotidiane legate alla disabilità, in un processo di rinascita e di reinvenzione di se stessi. Curo i blog Crederci è potere, dove affronto temi trasversali, legati a esistenze e progetti generati dall’ordinario coraggio di chi non si arrende alle avversità. E La bellezza che cura, dove viene dato spazio alla bellezza, proveniente dalla Natura, ma anche a quella nata da un operato etico, dalla volontà di prendersi cura di sé e degli altri, incrociando destini individuali e collettivi. La mia voglia di esplorare sempre nuove strade del sapere mi ha condotto a conseguire un dottorato in Diritto ed Istituzioni Economico–Sociali presso l’Università Parthenope di Napoli, dove ho portato a termine un percorso di ricerca su La sessualità nelle persone con disabilità fisica tra tutela della salute e autodeterminazione.

Eleonora Sparano
Eleonora Sparano è Sociologa e Metodologa. Per la sua Laurea, conseguita a Salerno (2004), si è occupata delle disuguaglianze di genere e dei percorsi scolastici e professionali delle giovani donne. Ha approfondito le conoscenze in campo metodologico frequentando il Master in “Teoria e Analisi Qualitativa” (La Sapienza), oltre a svariate Scuole di Alta Formazione Internazionale e Scuole estive sul metodo e la ricerca sociale. Nel 2006 è iniziato, a Teramo, il Dottorato in “Politiche sociali e Sviluppo locale”, durante il quale ha centrato il fuoco di interesse sull’acqua, sugli usi sociali e sulle diverse possibilità di accesso a questa preziosa risorsa. A mano a mano la sua attenzione si è spostata sulla relazione tra l’essere umano e l’ambiente, e le risorse naturali, che a tutt’oggi analizza con prospettiva sistemica, ispirandosi alla chiave interpretativa dell’ecologia umana profonda, con riguardo alle componenti magico-sacrali, rituali, cultuali, religiose, storico-antropologiche e filosofiche. Tende verso un approccio transdisciplinare, ed è per questo che inserisce nei suoi scritti riflessioni derivanti dall’alchimia, dalla medicina, dalla biologia, dalla fisica, dalla chimica, e da ogni altra disciplina possa fare luce sul complesso tema dell’acqua. Per tale ragione prende a riferimento il paradigma della complessità e le teorie del Club di Roma sui limiti dello sviluppo, in modo da inquadrare la tematica in una cornice epistemologica adatta all’epoca contemporanea. È stata Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tre e docente a contratto di Sociologia generale presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha da poco concluso il secondo percorso di Master (II livello) in “Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca”. Ha partecipato a molteplici progetti di ricerca, svolto attività didattica e di tutorato per le Università di Cassino, di Viterbo, de “La Sapienza” e di Roma Tre. Ha presentato relazioni a convegni e seminari, nazionali e internazionali. Varie le sue pubblicazioni, molte relative all'Acqua.

Francesca Greco
Artista indipendente e insegnante in ambito umanistico-letterario, svolge una ricerca artistica multidisciplinare legata all’intreccio di performance, antropologia, ricerca vocale e scrittura poetica maturando esperienze dal 2003 in poi in alcune compagnie teatrali pugliesi e con alcuni influenti maestri del panorama teatrale internazionale. Nel 2016 avvia assieme al collettivo femminile “Ammostro” di Taranto un primo esperimento di stampa indipendente, dando vita alla raccolta poetica “Mi è cara la terra”. Nel maggio 2017 è tra gli artisti selezionati della Biennale “BJCEM_Mediterranea18 young artists Biennale” svoltasi a Tirana dove ha presentato un primo studio sulla performance “Canto al muro del corpo”. Attualmente opera nel territorio tarantino, dove ha fondato di recente l’Associazione culturale “Punto Lento” con Ida Chiatante e Rubina Calella, promuovendo incontri, open space e laboratori multidisciplinari. Nel territorio tarantino è impegnata nell’ideazione e nella promozione di alcune iniziative di attraversamento e valorizzazione dei luoghi tra arte e ambiente. Come insegnante e formatrice partecipa a vari seminari legati all’educazione in natura, mentre in ambito performativo sta ultimando un lavoro di ricerca legato alle antiche culture matriarcali del Mediterraneo.
Blog: https://francescagreco1.wordpress.com
Blog: https://francescagreco1.wordpress.com

Barbara G.V. Lattanzi
Barbara Giulia Valentina Lattanzi vive a Roma. Traduttrice e ricercatrice free lance, ha collaborato con sociologi, psicologi, storici, antropologi e artisti. Ha partecipato a pubblicazioni con varie testate, editori e magazine per approfondimenti storici, antropologici e sociologici, ed ha tradotto saggi di psicologia analitica e etica islamica. Grazie alla sua formazione eclettica e alla sua insaziabile curiosità, le tematiche approfondite vertono su vari argomenti, principalmente scienze storico sociali, mutamenti culturali e antropologici, i vari aspetti delle religioni e della crisi del capitalismo. Spaziano fino ad includere dottrine apparentemente contrastanti come il neoplatonismo e il marxismo. E’ appassionata di film di azione e di fantascienza. Ha avuto molti maestri da cui non cessa di apprendere.
Sito e contatti: https://barbaralattanzi5.wixsite.com/site
Sito e contatti: https://barbaralattanzi5.wixsite.com/site